Termini e condizioni di vendita

Ai sensi dell'articolo R.211-12 del Codice del Turismo francese, gli opuscoli di viaggio e i contratti proposti dalle agenzie di viaggio ai loro clienti devono includere le seguenti condizioni generali in extenso, come indicato negli articoli da R.211-3 a R.211-11 del Codice del Turismo francese.

Ai sensi degli articoli L.211-7 e L.211-17 del Codice del Turismo francese, le disposizioni degli articoli da R.211-3 a R.211-11 del Codice del Turismo francese, il cui testo è riportato di seguito, non si applicano alla prenotazione o alla vendita di biglietti che non fanno parte di un pacchetto turistico.

L'opuscolo, il preventivo, la proposta e il programma dell'organizzatore costituiscono l'informazione preliminare di cui all'articolo R.211-5 del Codice del Turismo francese. Pertanto, in assenza di disposizioni contrarie sul fronte del presente documento, le caratteristiche, le condizioni particolari e i prezzi del viaggio indicati nell'opuscolo, nel preventivo o nella proposta dell'organizzatore saranno contrattuali dal momento della firma del modulo d'iscrizione.

In assenza di un opuscolo, di un preventivo, di un programma o di una proposta, il presente documento costituisce, prima della sua firma da parte dell'acquirente, l'informazione preliminare di cui all'articolo R.211-5 del Codice del Turismo francese. Essa decade se non viene firmata entro 24 ore dall'emissione.

In caso di cessione di un contratto, il cedente e/o il cessionario devono prima pagare le spese che ne derivano. Nel caso in cui tali costi superino gli importi esposti presso il punto vendita e quelli menzionati nei documenti contrattuali, verranno forniti i documenti giustificativi.

LE VOYAGE HUMAIN ha stipulato una polizza assicurativa con HISCOX 19 rue Louis le Grand 75002 Paris a copertura della propria Responsabilità Civile Professionale. N°: RCP 0077782.

Estratto dal Codice del Turismo

Articolo R.211-3 :

Fatte salve le esclusioni previste dal terzo e quarto comma dell'articolo L. 211-7, tutte le offerte e le vendite di servizi di viaggio o di vacanze devono essere accompagnate da documenti adeguati e conformi alle norme stabilite in questa sezione.

In caso di vendita di biglietti aerei o di biglietti per servizi aerei di linea non accompagnati da servizi relativi a questo trasporto, il venditore dovrà rilasciare all'acquirente uno o più biglietti per l'intero viaggio, emessi dal vettore o sotto la sua responsabilità.

In caso di trasporto su richiesta, è necessario indicare il nome e l'indirizzo del vettore per conto del quale vengono emessi i biglietti.

La fatturazione separata dei vari componenti di un pacchetto turistico non esonera il venditore dagli obblighi previsti dalle disposizioni normative della presente sezione.

Articolo R.211-3-1 :

Lo scambio di informazioni precontrattuali o la fornitura di termini e condizioni contrattuali avverrà per iscritto. Possono essere effettuati per via elettronica alle condizioni di validità e di esercizio di cui agli articoli da 1369-1 a 1369-11 del Codice civile. Vengono citati il nome o la ragione sociale e l'indirizzo del venditore e l'indicazione della sua iscrizione al registro di cui all'articolo L. 141-3 o, se del caso, il nome, l'indirizzo e l'indicazione dell'iscrizione alla federazione o all'unione di cui all'articolo R. 211-2, secondo comma.

Articolo R.211-4 :

Prima della conclusione del contratto, il venditore deve fornire al consumatore informazioni sui prezzi, sulle date e sugli altri elementi costitutivi dei servizi forniti nell'ambito del viaggio o del soggiorno, quali :

1° La destinazione, i mezzi, le caratteristiche e le categorie di trasporto utilizzate; ;

2° Il tipo di alloggio, la sua ubicazione, il livello di comfort e le sue caratteristiche principali, l'omologazione e la classificazione turistica secondo le norme o gli usi del Paese ospitante; ;

3° I servizi di ristorazione offerti; ;

4° Una descrizione dell'itinerario nel caso di un tour; ;

5° Le formalità amministrative e sanitarie che i cittadini di un altro Stato membro dell'Unione europea o di uno Stato parte dell'Accordo sullo Spazio economico europeo devono espletare all'atto dell'attraversamento delle frontiere e i termini di espletamento; ;

6° Visite, escursioni e altri servizi inclusi nel pacchetto o disponibili a pagamento; ;

7° La dimensione minima o massima del gruppo che consente di effettuare il viaggio o il soggiorno e, se il viaggio o il soggiorno è soggetto a un numero minimo di partecipanti, il termine per informare il consumatore in caso di annullamento del viaggio o del soggiorno; tale data non può essere inferiore a ventuno giorni prima della partenza; ;

8° L'importo o la percentuale del prezzo da versare in acconto alla conclusione del contratto e il piano di pagamento del saldo; ;

9° I termini e le condizioni di revisione dei prezzi previsti dal contratto in applicazione dell'articolo R. 211-8 ;

10° Condizioni di annullamento del contratto ;

11° Le condizioni di annullamento definite negli articoli R. 211-9,

R. 211-10 e R. 211-11 ;

12° Informazioni relative alla sottoscrizione facoltativa di un contratto di assicurazione che copra le conseguenze di alcuni casi di annullamento o di un contratto di assistenza che copra alcuni rischi specifici, in particolare le spese di rimpatrio in caso di infortunio o malattia; ;

13° Se il contratto comprende servizi di trasporto aereo, le informazioni, per ogni tratta del volo, previste dagli articoli da R. 211-15 a R. 211-18.

Articolo R.211-5 :

L'informazione preventiva fornita al consumatore è vincolante per il venditore, a meno che quest'ultimo non si sia espressamente riservato il diritto di modificare alcuni aspetti dell'informazione. In questo caso, il venditore deve indicare chiaramente in che misura tale modifica può essere apportata e su quali elementi.

In ogni caso, le modifiche alle informazioni precedenti devono essere comunicate al consumatore prima della conclusione del contratto.

Articolo R.211-6 :

Il contratto stipulato tra il venditore e l'acquirente deve essere redatto per iscritto, in duplice copia, di cui una consegnata all'acquirente, e firmato da entrambe le parti. Nel caso in cui il contratto sia concluso per via elettronica, si applicano gli articoli da 1369-1 a 1369-11 del Codice civile. Il contratto deve contenere le seguenti clausole:

1° Nome e indirizzo del venditore, del suo garante e del suo assicuratore, nonché nome e indirizzo dell'organizzatore; ;

2° La destinazione o le destinazioni del viaggio e, in caso di vacanza frazionata, i diversi periodi e le relative date; ;

3° I mezzi, le caratteristiche e le categorie di trasporto utilizzati, le date e i luoghi di partenza e di ritorno; ;

4° Il tipo di alloggio, la sua ubicazione, il livello di comfort e le caratteristiche principali, nonché la sua classificazione turistica in base alla normativa o agli usi del Paese ospitante; ;

5° I servizi di ristorazione offerti; ;

6° L'itinerario nel caso di un tour; ;

7° Visite, escursioni o altri servizi inclusi nel prezzo totale del viaggio o del soggiorno; ;

8° Il prezzo totale dei servizi fatturati e l'indicazione dell'eventuale revisione di tale fatturazione ai sensi dell'articolo R. 211-8 ;

9° L'indicazione, ove applicabile, degli oneri o delle tasse relative a determinati servizi, come le tasse di atterraggio, di sbarco o di imbarco nei porti e negli aeroporti e le tasse di soggiorno quando non sono incluse nel prezzo del servizio o dei servizi forniti; ;

10° Il calendario e le modalità di pagamento del prezzo; l'ultimo pagamento effettuato dall'acquirente non può essere inferiore al 30 % del prezzo del viaggio o del soggiorno e deve essere effettuato alla consegna dei documenti che consentono di intraprendere il viaggio o il soggiorno; ;

11° Qualsiasi condizione speciale richiesta dall'acquirente e accettata dal venditore; ;

12° I termini e le condizioni in base ai quali l'acquirente può presentare un reclamo al venditore per mancata o cattiva esecuzione del contratto. Tale reclamo deve essere inviato il prima possibile, con qualsiasi mezzo che consenta di ottenere una conferma di ricezione, al venditore e, se del caso, notificato per iscritto all'operatore turistico e al fornitore di servizi interessato; ;

13° Il termine per informare l'acquirente in caso di annullamento del viaggio o del soggiorno da parte del venditore nel caso in cui il viaggio o il soggiorno sia legato a un numero minimo di partecipanti, conformemente alle disposizioni del 7° dell'articolo R. 211-4 ;

14° Condizioni di annullamento contrattuale ;

15° Le condizioni di annullamento di cui agli articoli R. 211-9,

R. 211-10 e R. 211-11 ;

16° Informazioni dettagliate sui rischi coperti e sull'importo della copertura del contratto di assicurazione che copre le conseguenze della responsabilità civile professionale del venditore; ;

17° Informazioni relative al contratto di assicurazione che copre le conseguenze di alcuni casi di annullamento stipulato dall'acquirente (numero di polizza e nome dell'assicuratore), nonché informazioni relative al contratto di assistenza che copre alcuni rischi specifici, in particolare le spese di rimpatrio in caso di infortunio o malattia; in questo caso, il venditore deve fornire all'acquirente un documento che specifichi almeno i rischi coperti e quelli esclusi; ;

18° Il termine per informare il venditore se l'acquirente trasferisce il contratto ;

19° L'impegno a fornire all'acquirente le seguenti informazioni almeno dieci giorni prima della data di partenza prevista:

a) il nome, l'indirizzo e il numero di telefono del rappresentante locale del venditore o, in mancanza, il nome, l'indirizzo e il numero di telefono degli organismi locali che possono aiutare il consumatore in caso di difficoltà o, in mancanza, il numero di telefono per contattare urgentemente il venditore; ;

b) per i viaggi e i soggiorni all'estero dei minori, un numero di telefono e un indirizzo che consentano di contattare direttamente il minore o la persona responsabile del soggiorno; ;

20° Una clausola che preveda l'annullamento e il rimborso senza penalità delle somme versate dall'acquirente in caso di mancato rispetto dell'obbligo di fornire le informazioni di cui al 13° dell'articolo R. 211-4 ;

21° L'impegno a fornire all'acquirente, in tempo utile prima dell'inizio del viaggio o della vacanza, gli orari di partenza e di arrivo.

Articolo R.211-7 :

L'acquirente può cedere il contratto a un cessionario che soddisfi le stesse condizioni previste per l'effettuazione del viaggio o della vacanza, purché il contratto non abbia prodotto effetti.

Se non diversamente concordato, il cedente deve informare il venditore della sua decisione con qualsiasi mezzo in grado di produrre una ricevuta di ritorno al più tardi sette giorni prima dell'inizio del viaggio. In caso di crociera, tale termine è esteso a quindici giorni. Il trasferimento non è in alcun caso soggetto all'autorizzazione preventiva del venditore.

Articolo R.211-8 :

Nel caso in cui il contratto preveda espressamente la possibilità di rivedere il prezzo, entro i limiti previsti dall'articolo L. 211-12, deve indicare con precisione i termini e le condizioni per il calcolo delle variazioni di prezzo, sia in aumento che in diminuzione, e in particolare l'importo delle spese di trasporto e delle relative tasse, la valuta o le valute che possono incidere sul prezzo del viaggio o della vacanza, la percentuale del prezzo a cui si applica la variazione e il tasso della valuta o delle valute utilizzate come riferimento per stabilire il prezzo indicato nel contratto.

Articolo R.211-9 :

Quando, prima della partenza dell'acquirente, il venditore è obbligato a modificare uno degli elementi essenziali del contratto, come un aumento significativo del prezzo, e quando non rispetta l'obbligo di fornire le informazioni di cui al 13° dell'articolo R. 211-4, l'acquirente può, senza pregiudizio di eventuali richieste di risarcimento per i danni subiti, e dopo essere stato informato dal venditore con qualsiasi mezzo in grado di produrre una conferma di ricezione :

-risolvere il contratto e ottenere l'immediato rimborso delle somme versate, senza alcuna penalità; ;

-L'eventuale riduzione del prezzo sarà detratta dalle somme ancora dovute dall'acquirente e, se il pagamento già effettuato dall'acquirente supera il prezzo del servizio modificato, il pagamento in eccesso dovrà essere restituito all'acquirente prima della data di partenza.

Articolo R.211-10 :

Nel caso previsto dall'articolo L. 211-14, quando, prima della partenza dell'acquirente, il venditore annulla il viaggio o il soggiorno, deve informare l'acquirente con qualsiasi mezzo che consenta di ottenere una ricevuta; l'acquirente, fatto salvo il ricorso al risarcimento di eventuali danni subiti, ottiene dal venditore il rimborso immediato, senza penalità, delle somme versate; in questo caso, l'acquirente riceve un indennizzo almeno pari alla penalità che avrebbe subito se l'annullamento fosse avvenuto per sua colpa a quella data.

Le disposizioni del presente articolo non impediscono in alcun modo la conclusione di un accordo amichevole ai fini dell'accettazione da parte dell'acquirente di un viaggio o di una vacanza sostitutivi offerti dal venditore.

Articolo R.211-11:

Se, dopo la partenza dell'acquirente, il venditore non è in grado di fornire una parte importante dei servizi previsti dal contratto, che rappresentano una percentuale significativa del prezzo pagato dall'acquirente, il venditore deve adottare immediatamente le seguenti misure, senza pregiudicare eventuali richieste di risarcimento dei danni subiti:

-Offrire servizi in sostituzione di quelli previsti, eventualmente a un costo aggiuntivo, e se i servizi accettati dall'acquirente sono di qualità inferiore, il venditore deve rimborsare all'acquirente la differenza di prezzo al momento della restituzione; ;

-oppure, se non può offrire alcun servizio sostitutivo o se questi vengono rifiutati dall'acquirente per validi motivi, fornire all'acquirente, senza costi aggiuntivi, biglietti per il viaggio di ritorno in condizioni che possano essere considerate equivalenti al luogo di partenza o a un altro luogo accettato da entrambe le parti.

Le disposizioni del presente articolo si applicano in caso di inosservanza dell'obbligo di cui al 13° dell'articolo R. 211-4.